Corso di alta formazione DPO – GDPR
Dal 1 maggio 2018 il Dipartimento di Etica Informatica UniSanPaolo ha attivato un Corso di Alta Formazione specifico per formare Data Protection Officer (DPO). Questo corso è specificatamente destinato a quanti intendono formarsi come DPO, sia per divenire consulenti esterni o interni in strutture aziendali di ogni dimensione, sia per imprenditori, titolari d’impresa PMI, dirigenti, professionisti e per tutti coloro che devono svolgere compiti simili nell’ambito del nuovo Regolamento Europeo in vigore dal 25 maggio 2018 orientato a consentire un’efficace tutela della privacy personale.
Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono in qualunque forma (cartacea o digitale) dati personali di terzi (clienti, collaboratori, dipendenti, fornitori, ecc.) in grado di identificarli in maniera univoca. Il semplice nome, cognome e genere (Maschile/Femminile) sono considerati dalla nuova normativa GDPR dati sensibili quindi tutti che offrono servizi, esplicano attività commerciali o professionali e agiscono nel settore privato o pubblico sono coinvolti dalle nuove norme.
Obiettivo prioritario è sostenere titolari e dirigenti, la cui responsabilità non è delegabile, formandoli adeguatamente in modo semplice ma completo e certificandone l’allineamento con la normativa GDPR, attraverso un corso in remoto (e-learning) che tutti possono seguire comodamente secondo propri tempi e modalità senza distogliere l’attenzione dal proprio lavoro e dai propri compiti.
La durata del corso è di 80 ore equivalenti comprensive di apprendimento remoto, studio personale, test ed esame finale. Dal primo maggio 2018 è possibile iscriversi al corso compilando il modulo specifico presente qui.
Si tratta di un corso totalmente innovativo che esplora gli aspetti tecnici della corretta archiviazione e gestione dei dati sia in forma ordinaria che digitale, approfondisce gli aspetti normativi e giuridici, offre le conoscenze di base della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Il corso rilascia varie certificazioni:
- dopo l’iscrizione ognuno riceve le prime indispensabili nozioni di base sotto forma di e-book stampabile allo scopo di potersi subito allineare alle linee della normativa GDPR insiem ad un primo semplice test, che superato permette di ricevere una prima certificazione di base
- durante il corso vengono poi proposti ulteriori test che stabiliscono i progressi e il grado di preparazione di ogni studente e consentono ai docenti di intervenire selettivamente in loro aiuto
- al termine del corso l’esame finale superato con successo offrono allo studente il certificato DPO UniSanPaolo, conforme ai parametri stabiliti dalla Commissione Europea, dal DPO European International Academy di Bruxelles e a tutte le Università e Accademie internazionali in sinergia con l’Università. Questo offre un valore internazionale alla certificazione UniSanPaolo enormemente superiore a quello della sola norma UNI 11697.
Programma del Corso di Alta Formazione DPO GDPR UniSanPaolo
- Le nuove norme
- Principi di protezione dei dati
- Progettazione dei protocolli e protezione semplificata per impostazione predefinita
- Diritti e doveri dei soggetti interessati
- Reti informatiche
- Reti di telecomunicazione
- Responsabilità specifiche connesse al trattamento dei dati personali
- Norme italiane ed europee in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- Disposizioni di rango primario e secondario (regolamenti, provvedimenti, autorizzazioni, linee-guida e standard settoriali, altro) relative agli specifici settori
- Norme e protocolli specifici per la gestione delle comunicazioni cartacee
- Norme e protocolli specifici per la gestione delle comunicazioni elettroniche
- Norme specifiche inerenti finalità di videosorveglianza
- Gestione dei dati personali per finalità di marketing e profilazione
- Gestione dei dati personali per collaboratori, dipendenti e volontari
- Gestione dei dati personali nei rapporti con Paesi esteri e extra UE/8EE
- Gestione dei dati biometrici e impiantistica di videosorveglianza
- Metodologie di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e PIA
- Possibili minacce ai protocolli di gestione dati personali per gli specifici settori
- Tecniche crittografiche e protocolli di gestione degli archivi
- Tecniche di anonimizzazione e de-anonimizzazione
- Tecniche di pseudonimizzazione
- Tecnologie loT {Internet of Things)
- Tecnologie RFID
- Tecnologie di geolocalizzazione
- Tecnologie di identificazione
- Tecnologie e protocolli biometrici
- Tecnologie di tracciamento delle operazioni
- Codici etici e di corretta condotta
- Certificazioni in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- K10 – DBMS, Data Warehouse, DSS, ecc.
- K12 – framework architetturali, metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi
- K26 – strumenti di controllo della versione per la produzione di documentazione
- K27 – strumenti e apparati applicabili per la memorizzazione ed ii recupero dei dati
- K28 – strumenti per la creazione di presentazioni multimediali
- K29 – strumenti per la produzione, l’editing e la distribuzione di documenti professionali
- K35 – costi, benefici e rischi di un’architettura di Sistema
- K36 – documenti tecnici richiesti per la progettazione, lo sviluppo e il deploying dei prodotti, delle applicazioni e dei servizi
- K49 – metodi di sviluppo delle competenze
- K50 – metodi per analizzare le informazioni non strutturate e i processi di business
- K51 – metodi per lo sviluppo del software e la loro logica (per esempio prototipazione, metodi agili, reverse engineering, ecc.)
- K56 – principi di progettazione dell’interfaccia utente
- K81 – mobile marketing (per esempio Pay Per Click)
- K87 – social media marketing
- K93 – architettura tecnica di un’applicazione ICT esistente
- K94 – email marketing
- K108 – la computer forensics (analisi criminologica di sistemi informativi)
- K127 – applicazioni esistenti e relative architetture
- K132 – best practice e standard nella gestione della sicurezza delle informazioni
- K152 – tecnologie emergenti (sistemi distribuiti, modelli di virtualizzazione, sistemi di mobilita, data sets, ecc.)
- K161 – problemi e soluzioni legate alla dimensione dei data sets (big data)
- K162 – il problema dei dati non strutturati (data analytics)
- K170 – specifiche funzionali di un sistema informativo
- K173 – strutture del database e l’organizzazione dei contenuti
- K180 – tecniche di attacco informatico e le contromisure per evitarli
- K186 – tecniche di rilevamento di sicurezza, compreso ii mobile e ii digitale
- K200 – tecnologie web, cloud e mobile
- K209 – requisiti dell’architettura dei sistemi: prestazioni, sostenibilità, estensibilità, scalabilità, disponibilità, sicurezza e accessibilità scalabilità
- Area di applicazione dei KPI
- Attività di trattamento e protezione dei dati personali
Il Corso di Alta Formazione DPO GDPR UniSanPaolo fornisce cognizioni di base ed evolute, in modo semplice e alla portata di tutti, con certificazioni di validità internazionale. Un Corso che offre sostegno immediato a tutti:
- a coloro che desiderano solo conoscere i protocolli più semplici per gestire in tutta sicurezza i dati personali archiviati in modo cartaceo o digitale in linea con le nuove norme GDPR
- a quanti intendono approfondire settori specifici migliorando il marketing d’impresa, l’interfaccia con clienti, collaboratori, fornitori e partner
- a chi intende comprendere a fondo sistemi e meccanismi per operare in sicurezza senza esporsi a pericolose ingerenze
- a tutti coloro che intendono intraprendere una carriera di consulente DPO sia in ambito pubblico che privato
Informativa GDPR trattamento dati personali
Iscrizioni e informazioni possono essere richieste via mail a segreteria@unisanpaolo.org. Il costo del corso è di 490 € o di 290 € per quanti dispongono di un codice etico valido. L’iscrizione prevede il pagamento tramite il c/c intestato a Università Anglo Cattolica San Paolo Apostolo (IBAN: IT57Z0569603210000006321X07 BIC/SWIFT: POSOIT22XXX) o attraverso altra forma di pagamento valida disponibile. È sempre indispensabile indicare nella causale: nome e cognome – CORSO DPO GDPR – (eventuale codice etico)