
Superare la sfiducia del Cittadino nella Giustizia quando c’è violenza
Camera dei Deputati – 28 aprile 2017
Vivere la collettività significa rispettare tutti condividendo regole create con competenza e fatte rispettare imparzialmente. La violenza va eliminata con la cultura della prevenzione e la fiducia nelle Istituzioni.
L’Associazione Italiana Studio Prevenzione Analisi Crimini (AISPAC) e l’Università San Paolo in collaborazione con la Camera dei Deputati dedicano un evento ai rapporti Cittadini-Giustizia-Politica.
Il convegno ha riunito relatori e ospiti prestigiosi per fornire subito contributi concreti contro la violenza ed è stato realizzato per il canale TV della Camera dei Deputati che lo ha trasmesso in diretta e ha realizzato un video dell’evento già disponibile on line nel sito del Parlamento.
-
ore 15.30 Apertura dei lavori (prof. Daniele Franciosi moderatore del convegno)
-
Cultura positiva e prevenzione della violenza (Rev.mo Padre Mauro Contili Segretario Generale UniSanPaolo)
-
Gli atti persecutori (dott. Silvestro Maria Russo Consigliere di Stato, Magistrato di Cassazione)
-
La tutela della persona offesa nel processo penale (dott. Francesco Prete Procuratore Capo della Repubblica di Velletri)
-
I reati violenti: tutela dello Stato nella fase delle indagini e la priorità quale unica tutela (dott. Francesco Menditto Procuratore Capo della Repubblica di Tivoli)
-
La certezza della pena (avv. Giovambattista Maggiorelli, Presidente dell’Ordine forense Tribunale di Velletri)
-
Il processo mediatico all’imputato (avv. Marco Fagiolo Presidente Camera Penale di Velletri)
-
Il Cristianesimo baluardo contro la violenza (mons. Andrea Venezia cappellano del Papa, membro della Segreteria di Stato Vaticana)
-
Il ruolo del giornalista negli episodi di violenza (dott. Silvano Moffa giornalista)
-
Gli interventi di tutela e prevenzione nei reati di stalking e violenza domestica (dott.ssa Maria Pia Turiello Criminologa Presidente AISPAC)
-
La condanna all’Italia della corte di Strasburgo per non aver tutelato una donna (avv. Claudio Senatra Tesoriere Avocats sans Frontieres)